L’aspetto fisico è un concetto particolarmente saliente dal punto di vista sociale, dal momento che è più frequentemente esposto all’attenzione collettiva e a commenti valutativi. La diffusione dei social media ha aumentato l’esposizione a contenuti che esaltano ideali irrealistici di bellezza, fornendo anche innumerevoli occasioni per confrontare il proprio corpo con quello altrui. Questo ha incrementato l’insoddisfazione per molti che fruivano di questi contenuti.
In tale contesto, in cui i social media continuano a proporre immagini idealizzate di corpi irrealistici che ottengono sempre più popolarità, sono sorti i movimenti di body positivity, body functionality e body neutrality. Negli ultimi anni questi movimenti hanno attirato sempre più attenzione, ricevendo diversi consensi, ma anche molte critiche. Le peculiarità di ognuno di essi, insieme ai limiti e alle potenzialità, sono approfondite nei paragrafi successivi.
La body positivity e l’accettazione incondizionata del proprio corpo
Il movimento della body positivity nasce con lo scopo di mettere in dubbio gli ideali estetici dominanti e di promuovere l’accettazione e il rispetto per tutti i corpi, indipendentemente dalla forma, dal peso e dalle caratteristiche delle parti che lo compongono.
Negli ultimi anni questo movimento ha acquisito sempre più popolarità attraverso i social media e soprattutto su Instagram, piattaforma in cui sono stati registrati più di diciassette milioni di post con il tag #bodypositive e più di nove milioni con il tag #bodypositivity.
Nella maggior parte dei casi, questi post sono accompagnati da foto che ritraggono persone normopeso o sovrappeso, oppure rappresentano caratteristiche che divergono dagli ideali di bellezza standard, come per esempio cellulite, accumuli adiposi nell’addome e smagliature. Il messaggio che questi post vogliono trasmettere è che tutti i corpi meritano di essere rispettati, con il fine di promuovere lo sviluppo di una relazione positiva come il proprio corpo e con sé stess3 in generale.
L’atteggiamento promosso dalla body positivity favorisce l’acquisizione di un’immagine corporea positiva, ovvero di un senso di amore e di rispetto globale per il proprio corpo. L’immagine corporea positiva include anche l’apprezzamento delle caratteristiche uniche del proprio corpo e l’accettazione degli aspetti che non corrispondono alle caratteristiche rappresentate dalle immagini idealizzate dei media. Le ricerche dimostrano che un’immagine corporea positiva è associata a un maggiore benessere psicologico, sociale ed emotivo e a comportamenti che promuovono la salute; inoltre, svolge una funzione protettiva rispetto all’esposizione a immagini che raffigurano ideali irrealistici di magrezza.
Alcun3 studios3 si sono interrogat3 sui possibili effetti collaterali della body positivity, come ad esempio l’intensificazione della focalizzazione sul proprio corpo. Infatti, il rischio è quello di continuare ad alimentare la preoccupazione per il proprio aspetto, il quale viene mantenuto come un elemento di maggior rilievo a discapito di altre qualità. Inoltre, propugnare un movimento come valido e adatto per tutt3 può essere aleatorio. Qualcunə potrebbe risentire della pressione ad “amare incondizionatamente” il proprio corpo e sentirsi in difetto qualora non ci riesca.
Una nuova e promettente frontiera della body positivity mira ad approfondire gli aspetti che promuovono lo sviluppo di un’immagine corporea positiva e priva di alterazioni. I temi da esplorare riguardano la tendenza ad apprezzare il proprio corpo e a investire su di esso in maniera adattiva e le abilità di filtrare le informazioni provenienti dall’esterno in maniera protettiva, al fine di tutelare la propria immagine corporea.
La body functionality e l’apprezzamento delle funzionalità del corpo
Il movimento della body functionality propone una visione del corpo olistica e attiva, nella quale vengono esaltate le capacità fisiche che permettono al corpo di mettere in atto tutto ciò che esso è in grado di fare. Questo si contrappone a una visione focalizzata sulle qualità estetiche delle varie parti del corpo, con il rischio che venga percepito come un mero oggetto.
In passato, l3 ricercator3 concettualizzavano le funzioni corporee come semplici indicatori di bisogni che ne permettevano il soddisfacimento. Gli studi più recenti riprendono il concetto di funzioni corporee e lo integrano con la nozione di abilità del corpo e con il modo in cui esso può interagire con le altre persone. In altre parole, oggi con body functionality si intende tutto quello che il corpo è in grado di fare.
Alleva e collegh3 hanno descritto il concetto di funzionalità del corpo come un ampio spettro che comprende le capacità fisiche (es. camminare, andare in bicicletta), la salute e i processi interni (es. respirazione, digestione), i sensi e le sensazioni (es. vedere, sentire le emozioni), le capacità creative (es. scrivere, disegnare), la cura di sé stess3 (es. cucinare, farsi la doccia) e la comunicazione con l3 altr3 (es. parlare, linguaggio del corpo).
Prestare attenzione alla funzionalità corporea promuove una visione del proprio corpo come un’entità attiva, dinamica e strumentale scoraggiando una visione passiva del corpo come oggetto puramente estetico. La focalizzazione sulle funzioni del proprio corpo è stata associata con una maggiore soddisfazione per il proprio aspetto, un miglioramento della propria immagine corporea, una minore tendenza all’auto-oggettivazione e una riduzione della preoccupazione per il proprio peso corporeo. È possibile incrementare la tendenza a focalizzarsi sulle funzionalità del proprio corpo attraverso un allenamento cosciente e costante, oppure svolgendo esercizio fisico o yoga.
Tuttavia, esaltare le varie capacità del corpo rischia di limitare la prospettiva ai corpi “abili” e “senza malattie”. L3 sostenitor3 della body functionality affermano che in realtà questo è un costrutto inclusivo e adatto a tutt3, poiché la presenza di malattie, infortuni, differenze strutturali e/o invecchiamento non implica la compromissione di tutte le altre funzioni del corpo. In sostanza, differente non vuol dire mancante e utilizzare queste lente permette di leggere il concetto di body functionality in un’ottica maggiormente inclusiva.
La body neutrality e la decentralizzazione del corpo
A partire dalle critiche mosse ai movimenti di body positivity e body functionality è sorto il concetto di body neutrality, il quale propone un approccio inclusivo che mira a ridurre il focus sul proprio corpo, indipendentemente dal fatto che esso sia positivo o negativo. La body neutrality si pone inoltre in una posizione intermedia fra i messaggi contrastanti che arrivano dai social media, i quali promuovono l’amore puro o l’odio totale per il proprio corpo.
L’obiettivo di questo movimento è decentrare il ruolo che la bellezza ricopre nella società, incoraggiando gli individui a porre meno enfasi sul proprio aspetto fisico. Esempi di messaggi promulgati dalla body neutrality sono «come ti senti è più importante di come appari», «tu sei più di un corpo» e anche «il tuo corpo non esiste per essere piacevole agli occhi dell3 altr3». Il concetto centrale di questo approccio è che porre meno attenzione al proprio aspetto fisico promuova il benessere e permetta di incanalare tutta l’energia normalmente spesa a monitorare e modificare il proprio corpo verso altri aspetti più importanti della propria vita.
Allo stato attuale la body positivity pone l’accento sul proprio corpo, mentre l’obiettivo della body neutrality è spostare l’attenzione e il giudizio del proprio valore su caratteristiche e qualità che si discostano da esso. La speranza di questo movimento è quella di acquisire una visione condivisa in cui l’aspetto è considerato come una delle tante qualità degli individui al pari delle altre, come per esempio l’ambizione o la generosità.
Il movimento della body neutrality è ancora poco studiato empiricamente, ma sono stati ipotizzati degli effetti sulla riduzione dell’ansia e sul miglioramento dell’umore. Infatti, evitare i pensieri e i comportamenti di critica verso il proprio corpo permetterebbe di eludere l’ansia, i sentimenti di perdita di controllo e di speranza e la tristezza che ne derivano. Inoltre, distogliere l’attenzione dal proprio aspetto fisico potrebbe ridurre l’insoddisfazione per il proprio corpo, il ricorso a diete rigide e dannose per la salute e i tassi di incidenza dei disturbi del comportamento alimentare. Sono però necessarie ricerche future per corroborare queste ipotesi inferenziali.
Questa prospettiva è allettante e promettente, ma è anche particolarmente difficile da adottare in una società che attribuisce così tanta importanza all’estetica e in cui molte conversazioni quotidiane riconducono al proprio aspetto fisico o a quello altrui.
Tuttavia, gli esseri umani hanno la capacità di prestare attenzione ai propri pensieri e di modificarli. È possibile farlo anche per quanto riguarda i pensieri sul proprio corpo. Per cui, quando arriva un pensiero, positivo o negativo che sia, sul proprio aspetto fisico è possibile identificarlo e lasciarlo andare – e quindi non prestarvi attenzione – in modo da mantenere un atteggiamento neutro. Questo processo, soprattutto all’inizio, potrebbe essere faticoso e meccanico, ma con un allenamento costante è possibile adottare una differente visione del proprio corpo atta a promuovere il benessere personale e sociale.
Bibliografia:
- Alleva JM, Tylka TL. Body functionality: A review of the literature. Body Image. 2021 Mar; 36:149 171.
- Cohen, R., Newton-John, T., & Slater, A. (2021). The case for body positivity on social media: Perspectives on current advances and future directions. Journal of health psychology, 26(13), 2365–2373. https://doi.org/10.1177/1359105320912450
- Grabe S, Ward L and Hyde JS (2008) The role of the media in body image concerns among women: A meta-analysis of experimental and corre- lational studies. Psychological Bulletin 134: 460–476.
- Legault, L., & Sago, A. (2022). When body positivity falls flat: Divergent effects of body acceptance messages that support vs. undermine basic psychological needs. Body Image, 41, 225-238. https://doi.org/10.1016/j.bodyim.2022.02.013
- Oltuski R (2017) Please stop telling me to love my body: Embracing body neutrality. Man Repeller, 3 October.
- Swami V, Weis L, Barron D, et al. (2018) Positive body image is positively associated with hedonic (emotional) and eudaimonic (psychological and social) well-being in British adults. Journal of Social Psychology 158: 541–552. https://doi.org/10.1080/00224545.2017.1392278
- Stevens, A., & Griffiths, S. (2020). Body Positivity (# BoPo) in everyday life: An ecological momentary assessment study showing potential benefits to individuals’ body image and emotional wellbeing. Body Image, 35, 181-191. https://doi.org/10.1016/j.bodyim.2020.09.003
- Van den Berg, P., Paxton, S. J., Keery, H., Wall, M., Guo, J., & Neumark-Sztainer, D. (2007). Body dissatisfaction and body comparison with media images in males and females. Body image, 4(3), 257-268. https://doi.org/10.1016/j.bodyim.2007.04.003
Per approfondimenti:
- Cos’è la body neutrality (in inglese): Body Neutrality: https://digitalcommons.tacoma.uw.edu/gender_studies/75
- Cos’è la body positivity (in inglese): What is and what is not positive body image? Conceptual foundations and construct definition. https://doi.org/10.1016/j.bodyim.2015.04.001
- Per una disamina sul ruolo dell’aspetto fisico nella nostra società e consigli per un rapporto più sano con il proprio corpo: Beauty mania: Quando la bellezza diventa un’ossessione. https://www.harpercollins.it/9788869052859/beauty-mania-quando-la-bellezza-diventa-ossessione/
Le foto dell’articolo e in copertina sono di Dmitry Nikulnikov