Quella che segue è un’introduzione all’utilizzo del linguaggio neutrale nella lingua italiana. Per linguaggio neutrale si intende una modalità espressiva che possa andare oltre l’utilizzo esclusivo del femminile e del maschile per riferirsi alle persone.

La lingua italiana formale rispecchia il binarismo di genere, ovvero la classificazione delle persone sulla base della forma dei genitali esterni in uno dei due generi mutuamente escludenti: il femminile e il maschile. Si avverte pertanto la necessità di sviluppare delle strategie espressive alternative, poiché abbattere le barriere linguistiche è un passo importante per abbattere le barriere relative al genere.

Foto di Volodymyr Hryshchenko su Unsplash

Di frequente, nel rivolgersi a qualcunə, si utilizzano il maschile o il femminile basandosi su una prima impressione approssimativa dell’aspetto fisico o della sua espressione di genere.

Così facendo non si tiene conto del fatto che il sesso si riferisce unicamente a differenze di tipo biologico/anatomico, mentre il genere è un costrutto socio-culturale, e l’identità di genere è la percezione che ogni persona ha di sé in relazione all’adesione ad uno, entrambi, o nessuno, dei generi.Non c’è una corrispondenza obbligatoria tra sesso, genere e identità, così come può non esserci una corrispondenza obbligatoria con i pronomi utilizzati.

Pronomi e lingua italiana

I pronomi sono intesi, in questo contesto, in riferimento alla preferenza che ogni persona ha, per il modo in cui ci si rivolge a lei. Alcune persone utilizzano i pronomi femminili o maschili (lei o lui, e in inglese she/her o he/him). Alcune persone usano una sola serie di pronomi per riferirsi a sé stesse (lei o lui), altre usano più pronomi (lei/loro, alternare tra lei e lui, o qualsiasi pronome) e alcune non usano alcun pronome (preferendo il nome proprio), o utilizzano neopronomi neutri come ləi. I pronomi utilizzati ci aiutano a capire se le persone per riferirsi a loro stesse usano il femminile, il maschile, entrambi, o nessuno e a declinare il linguaggio di conseguenza

L’italiano è una lingua flessiva e, oltre ai pronomi, anche i sostantivi, gli articoli, gli aggettivi, e alcuni tempi verbali sono declinati per genere. Questo evidenzia una mancata rappresentazione a livello sintattico, come a livello sociale, di chi non appartiene o non sente di appartenere a una delle due categorie.

Esistono alcune strategie per sostituire nei testi scritti le vocali genderizzate (come “a” e “o” ) con segni grafici come la chiocciola @, l’asterisco *, la schwa ə, e per il plurale la schwa lunga ɜ, al fine di usare un linguaggio inclusivo. Questo avviene anche in altre lingue con modalità diverse.

Nel parlato, adottare un linguaggio neutro quando si parla di/con altre persone può risultare ancora ostico. Per moltɜ risulta strano “troncare” le parole omettendo l’ultima lettera, o utilizzare la schwa pronunciata come una vocale “muta” e gutturale.

Pronomi e identità

Molte persone con un’identità di genere non binaria scelgono di esprimerla attraverso l’uso dei pronomi neutri. In altre lingue questo è diffuso o agevolato, ad esempio dall’utilizzo di diversi pronomi e neopronomi.

Occorre però ricordare che i pronomi non sono necessariamente un indicatore dell’identità della persona.

Non tutte le persone non binarie, ad esempio, usano i pronomi neutri. Alcune persone non binarie alternano tra pronomi maschili e femminili, altre scelgono quelli in cui si riconoscono di più.Viceversa, non è necessario che una persona si riconosca come transgender o non binaria per scegliere di utilizzare i pronomi neutri. Una persona potrebbe essere in fase di questioning, cioè interrogarsi sulla propria identità di genere, potrebbe identificarsi come cisgender o non cisgender e riconoscersi nei pronomi neutri.

Perché è importante rispettare i pronomi utilizzati?

È ormai comprovato come il tentativo di racchiudere le identità di genere e sessuali in due poli opposti ed esclusivi, non si sia dimostrato sufficiente. Sebbene i pronomi non siano necessariamente allineati con l’identità di genere, possono dare modo alle persone di affermare e comunicare la propria identità e/o espressione di genere.

Quando si utilizza un pronome, articolo o desinenza errate (il cosiddetto misgendering) parlando con qualcunə, questə può sentirsi in difficoltà, imbarazzata, o persino invalidata rispetto alla propria identità/esistenza: dover correggere o ricordare i propri pronomi di frequente comporta un importante carico emotivo e cognitivo.

È auspicabile evitare di mettere le persone nella condizione di dover correggere i pronomi che si usano per rivolgersi a loro. 

Prestare attenzione ai pronomi utilizzati dalle persone è una piccola accortezza che può avere un risvolto molto profondo: per molte persone il semplice fatto di essere chiamate con i pronomi corretti può essere valorizzante e farle sentire viste e rispettate per come sono.

Foto di Elevate su Unsplash

Esempi pratici 

Come fare quando non si conoscono i pronomi utilizzati, o si vuole utilizzare un linguaggio neutro?

Bastano alcune strategie per aggirare l’obbligo di usare uno dei due generi. Inoltre, nella lingua italiana, esistono già strutture verbali che non implicano l’uso del genere nella loro forma originale, e che quindi non richiedono alcuna modifica.

Ecco alcuni esempio per rendere più neutre frasi di uso comune.

  1. Utilizzare il nome della persona:

È per lui/lei → È per Ale

Lei/lui ha già pagato → Ale ha già pagato

  1. Selezionare strutture verbali che non implicano un genere

Ti sei divertita/divertito? → È stato divertente?

Ti sei spaventato/spaventata? → Hai avuto paura?

È molto esperta/esperto →  Ha molta esperienza

  1. Utilizzare la schwa o “troncare” la vocale

Sei stanco/stanca? → Sei stancə? Sei stanc?

  1. Chiamare, indicare, o descrivere senza utilizzare un pronome: l’importanza della persona

Lui/lei ha dimenticato lo zaino → Quella persona ha dimenticato lo zaino

Chiediamolo a quell’uomo/quella donna → Chiediamolo alla persona che ha appena parlato/la persona con la camicia rossa/la persona vicino al tavolo

  1. Utilizzare pronomi relativi e interrogativi che non hanno un genere, come ad esempio “chi”

Guarda, arrivano le ragazze/i ragazzi! → Guarda chi arriva!

Ti ha accolto lui/lei? →  Chi ti ha accolto?

In conclusione, è importante non dare per scontato quali siano i pronomi con cui una persona si riconosce.

Per alcune persone i pronomi sono sempre gli stessi, per altre cambiano in base alla giornata, alla fase della vita, oppure ai contesti (ci sono alcuni contesti in cui utilizzare i propri pronomi non è percepito come sicuro). 

Il modo migliore per capire che pronomi utilizzare, è quello di non dare nulla per scontato e ascoltare il modo in cui la persona usa i pronomi per riferirsi a se stessa in ciascun contesto. Se non c’è occasione di dedurre i pronomi si può chiedere educatamente quali utilizzare, o utilizzare strategie che evitino di dover scegliere arbitrariamente tra maschile e femminilie.

Usare un linguaggio e dei pronomi neutri, quando appropriato, ha un risvolto positivo immediato in quanto è una dimostrazione di rispetto per la persona a cui ci rivolgiamo ed è stato dimostrato che contribuisce a diminuire pregiudizi e atteggiamenti discriminatori nei confronti delle donne e delle persone non binarie. Infine, inserire pronomi neutri nel linguaggio può avere anche valenza simbolica perché significa rende possibile rappresentare la pluralità dell’identità.

Glossario

Identità di genere: Senso intimo, profondo e soggettivo di appartenere o relazionarsi al genere o ai generi. Può essere stabile o cambiare nel tempo.

Transgender: Persona la cui identità di genere non si allinea con il sesso assegnato alla nascita. Alcune persone transgender si identificano con il genere opposto a quello di nascita, ma il termine comprende anche coloro la cui identità di genere va oltre il binarismo maschile-femminile che si riconoscono in questa definizione.

Cisgender: Persona la cui identità di genere si allinea con il sesso assegnato alla nascita.

Identità non binaria: Identità di genere che va oltre la tradizionale dicotomia di genere e comprende un’ampia gamma di identità che non si allineano esclusivamente come uomo o donna.

Lingua genderizzata: L’italiano è una lingua flessiva con due soli generi, il maschile e il femminile, e in caso di moltitudini miste prevede che si ricorra al maschile sovraesteso.

Questioning: Processo di ricerca personale durante il quale ci si interroga sulla propria identità sessuale o di genere, senza ancora averla chiaramente definita, in cui si può sperimentare e/o porsi domande al fine di comprendere meglio.

Misgendering: L’uso di pronomi e categorie di genere scorrette quando ci si rivolge a un’altra persona. È stato definito come un atto microaggressivo.

Neopronomi: Neologismi che differiscono dai pronomi più comunemente usati in una determinata lingua. Esempi di neopronomi  in inglese sono: xe/xir/xirs, ze/zir/zirs.

Pronomi neutri: Scelta linguistica che non presenta connotazioni di genere, e permette di riferirsi a una persona senza dover assumere un genere specifico.

Bibliografia

  • Comandini, G. « : Indagine Su Un Corpus Di Italiano Scritto Informale Sul Web». Testo E Senso, n. 23, dicembre 2021, pagg. 43-64, https://testoesenso.it/index.php/testoesenso/article/view/524.
  • Lewis, M., Lupyan, G. Gender stereotypes are reflected in the distributional structure of 25 languages. Nat Hum Behav 4, 1021–1028 (2020). https://doi.org/10.1038/s41562-020-0918-6
  • Lubello S., Nobili C., L’italiano e le sue varietà, Firenze, Franco Cesati Editore, 2018.
  • Marotta, I., & Salvatore, M. (2016). Un linguaggio più inclusivo? Rischi e asterischi nella lingua italiana. gender/sexuality/italy, 3, 1-15.
  • Tavits, M., & Pérez, E. O. (2019). Language influences mass opinion toward gender and LGBT equality. Proceedings of the National Academy of Sciences, 116(34), 16781-16786.